Gestire l’ansia da prestazione per cantanti
Gestire l'ansia da prestazione per i cantanti lirici, con questi tre esercizi pratici.
Plamena Angelova
(Direttrice della Scuola)
> Parleremo di:
Ricerche scientifiche dicono che il 69% delle persone che intendono esibirsi soffrono di ansia da prestazione (“stage fright”).
Lo posso confermare: gola secca, catarro, oppure il famoso nodo nella gola, dolore nello stomaco, tremore del corpo, sensi di freddo-caldo, battito forte del cuore, sudore alle mani, senso di vomito. Ma anche paura degli sguardi del pubblico, dei sorrisini inopportuni, del dubbio se la voce sia stata riscaldata a sufficienza per quell’acuto.
Non importa quanto sei bravo o no, se sei professionista oppure principiante.: Luciano Pavarotti, Caruso, Glenn Gould, Vladimir Horowitz, Barbara Streisand, Ella Fitzgerald, tutti ne hanno sofferto.
Siamo in molti in questo club: Sarah Bernhardt diceva che si prova paura proprio perché si ha talento. Barbara Streisand non ha cantato dal vivo per 27 anni dopo essere rimasta traumatizzata dall’aver dimenticato un testo davanti al pubblico.
Quali sono le conseguenze concrete dell’ansia.
L’ansia da prestazione causa il respiro sempre più corto ed alto; questo influenza soprattutto la voce allontanandola dalla sua stabilità.
Lavorare con le emozioni in maniera equilibrata richiede esperienza, pazienza e tanto amore verso il proprio lavoro. La strategia per oltrepassare questo stato è lavorare su due strade parallele.
- A livello psicologico occorre rimediare il mindset e la stima di sé
- Al livello fisiologico occorre respirare meglio per abbassare lo stress, stimolando il nervo vago (il nervo anti stress)

La risposta è nel respiro: tre esercizi efficaci per superare l’ansia di prestazione
1. Box breathing, o esercizio del respiro quadrato.
Immagina di essere un supereroe che ha il potere di calmarsi e concentrarsi in qualsiasi situazione. Questo superpotere si chiama “Box Breathing” o “Respirazione a Scatola”. Ecco come funziona:
- Siediti dritto come un supereroe. Puoi farlo ovunque, a casa, a scuola o nel parco.
- Chiudi gli occhi e immagina di avere una scatola davanti a te.
- Ora, inspira lentamente dal naso contando fino a 3, come se stessi disegnando il lato superiore della scatola.
- Poi, fai una pausa e conta fino a 3, come se stessi disegnando il lato destro della scatola.
- Ora, espira lentamente dalla bocca contando fino a 3, come se stessi disegnando il lato inferiore della scatola.
- Infine, fai un’altra pausa e conta fino a 3, come se stessi disegnando l’ultimo lato della scatola.
Hai appena completato un ciclo di “Respirazione a Scatola”! Ripeti questo ciclo 4-5 volte e sentirai la tua mente diventare più calma e concentrata.
Durante le pause, puoi ripetere una frase speciale, come “Sono calmo e concentrato”, per aiutarti a sentirti ancora più potente. Ricorda, ogni supereroe ha bisogno di allenamento, quindi pratica la “Respirazione a Scatola” ogni giorno per diventare sempre più forte!
2. Box breathing, o esercizio del respiro quadrato con aggiunta.
Ripetiamo lo stesso esercizio, ma con variazione: nella parte di apnea ripetiamo una frase che ci fa stare meglio:
“Sono pronta”
“Canterò in modo eccellente”
3. Visualizzazione.
Immagina di essere il tuo cantante preferito, che sta per esibirsi in un grande concerto. Tu sei lui/lei. Prima di salire sul palco, fai un esercizio speciale per prepararti. Ecco come funziona:
Chiudi gli occhi e immagina di essere sul palco. Puoi sentire l’emozione del pubblico.
Ora, inspira lentamente dal naso contando fino a 5, come se stessi raccogliendo tutta l’energia intorno a te.
Poi, trattiene il respiro contando fino a 5, come se stessi tenendo quell’energia dentro di te.
Successivamente, espira lentamente dalla bocca contando fino a 10, come se stessi liberando tutta la tua paura.
Infine, trattiene il respiro di nuovo contando fino a 5, come se stessi preparandoti a cantare.
Durante questo esercizio, ricorda che è normale avere un po’ di paura.
Vuoi altri esercizi?
L’insegnante di canto è prima di tutto un/una cantante. E come professionista, ha esatta esperienza di che cosa vuol dire avere l’ansia da prestazione. Conosce le emozioni che provi, ma soprattutto come rimediare.
Nelle nostre lezioni ci focalizziamo su tutto quello che ti allontana dalla tua voce migliore: procrastinazione compresa.
Le lezioni partono da € 69,00 all’ora e sono tenute da insegnanti diplomati al Conservatorio ed in didattica.