sostegno e appoggio
Lezione teorico-pratica
per principianti
Plamena Angelova | Aggiornato il 22/01/2025
Imparare a cantare bene richiede impegno, ma i risultati possono essere straordinari.
Tra i concetti fondamentali per sviluppare una voce sana e potente ci sono l’appoggio e il sostegno.
Questa guida è progettata per principianti e offre consigli pratici per padroneggiare questi elementi essenziali.
INDICE:

L’appoggio: cos’è, e come si percepisce
L’appoggio è il controllo muscolare dell’espirazione, un momento in cui il cantante mantiene attivi i muscoli respiratori, come il diaframma e gli intercostali, per rallentare il ritorno elastico naturale del torace e del diaframma.
Come si percepisce l’appoggio?
- zona del torace: la sensazione principale si trova nella gabbia toracica, con i muscoli intercostali e lo sterno coinvolti;
- tensione dinamica: è come tenere un elastico teso senza lasciarlo scattare di colpo;
- visualizzazione: immagina una linea orizzontale che rappresenta l’apertura delle costole fluttuanti, come ali che si aprono per il volo.
Capitolo II
Esercizi per allenare l’appoggio
Una corretta respirazione costo-diaframmatica permette di sostenere note lunghe e potenti, mantenere un’emissione vocale fluida, migliorare il timbro e la proiezione del suono.
Non solo: riduce la tensione muscolare, protegge le corde vocali e favorisce una voce più chiara, stabile e naturale, prevenendo lesioni e affaticamento.
È una tecnica fondamentale per cantanti e professionisti della voce.
Esercizio per l’appoggio: come allenarlo?
- procurati una fascia elastica o una cintura;
- davanti a uno specchio, osserva il tuo respiro e mantieni il torace ben aperto;
- inspirazione: inspira lentamente dal naso per 4 secondi, osservando l’apertura della gabbia toracica;
- apnea: trattieni il respiro per 4 secondi, mantenendo la gola aperta e senza rigidità;
- espirazione: espira lentamente dalla bocca mantenendo le ali delle costole aperte. Fermati appena senti la necessità di chiudere il torace.
Ripeti l’esercizio 5-10 volte, fermandoti se senti tensioni eccessive.
Capitolo III
il sostegno: teoria ed esercizi
Il sostegno nel canto è il controllo dell’aria con i muscoli, soprattutto addominali, per un suono stabile.
Il sostegno è il rilascio controllato dell’aria durante il canto. Coinvolge principalmente i muscoli addominali per regolare la pressione dell’aria sulle corde vocali, garantendo un suono stabile e ben proiettato.
Come si percepisce il sostegno?
- zona addominale: si concentra sui muscoli addominali, come il retto, gli obliqui e il trasverso;
- flusso costante: immagina di aprire un rubinetto e regolare il flusso d’acqua in modo uniforme.
Esercizi per il sostegno:
Sibilo graduato: Espira producendo un sibilo (“sssss”) e cerca di mantenere il suono uniforme più a lungo possibile.
Scale con fiato limitato: Canta una scala musicale su una vocale, mantenendo un volume costante e usando poco fiato.
Ripeti questi esercizi quotidianamente, concentrandoti sulla stabilità e sul controllo.
Capitolo IV
differenze tra sostegno e appoggio

Appoggio e sostegno sono due momenti diversi nel canto.
L’appoggio avviene quando inspiri e inizi a espirare. Serve a controllare il diaframma che torna su dopo l’inspirazione. Immagina di trattenere il respiro, ma senza bloccarlo del tutto.
Il sostegno, invece, dura per tutta l’espirazione. Serve a regolare quanta aria esce. Qui lavorano gli addominali, che controllano il flusso in modo fluido e graduale.
Pensa all’appoggio come il momento in cui prepari l’aria e al sostegno come il modo in cui la usi per cantare.
Capitolo V
perché sono fondamentali (ed errori da evitare)
L’appoggio e il sostegno lavorano insieme per:
- Produrre un suono potente e libero: Riducendo le tensioni inutili.
- Migliorare la resistenza vocale: Essenziale per brani lunghi e complessi.
- Promuovere la salute vocale: Evitando forzature dannose per le corde vocali.
Ci sono degli errori da evitare:
- Appoggio: Evita di lasciare che il torace collassi troppo presto.
- Sostegno: Non forzare troppa aria sulle corde vocali o lasciarne uscire troppo poca.
Conclusione
L’appoggio e il sostegno sono strumenti indispensabili per cantare in modo professionale senza affaticarsi. Con pratica costante e attenzione ai dettagli, puoi sviluppare una voce sana, potente e stabile. Ricorda, la guida di un insegnante è fondamentale per correggere eventuali errori e ottimizzare il tuo apprendimento
Fissa la tua prima lezione
cantolirico.it è la prima scuola di canto lirico online
Puoi fissare una prima lezione (o un pacchetto di lezioni) chiamando 045 245 76 39 oppure scrivendo a segreteria@cantolirico.it