Canto lirico e sport: le attività sportive migliori per cantanti lirici

Principiante nel canto lirico: da dove iniziare, quali errori evitare.

Plamena Angelova
(Direttrice della Scuola)

> Parleremo di:

Ho imparato a correre a 34 anni. Si, suona assurdo, ma è così.

Ho studiato canto lirico per circa 17 anni e avevo un pregiudizio: pensavo che la corsa mi portasse il mal di gola, quindi ci ho provato due volte, e poi ci ho messo la croce sopra.

Ovviamente, essendo giovane ed inesperta nella corsa, non avevo in testa che anche la corsa avrà una certa tecnica e regole come per esempio la postura, velocità, o quanto alzare le gambe…o il respiro!

Poi ho scoperto un video della famosissima soprano Lisette Oropesa nel quale racconta di quando, non sapendo correre, ha deciso di iniziare ad allenarsi per le maratone.

Per me è stato uno shock: “Come può una cantante lirica correre? Come fa a non avere mal di gola?”

La conclusione alla quale sono arrivata, dopo molte riflessioni, era tanto semplice quanto impattante: siamo noi stessi a metterci i nostri limiti.

Ho così deciso di affrontare questo mio limite e di provare la tecnica del respiro di Lisette durante la corsa. E ho scoperto:

  1. cosa significa respirare senza avere la gola secca (o mal di gola) durante la corsa
  2. cosa significa correre senza stancarsi e avere problemi posturali
  3. una nuova passione, che mi motiva e mi rende piena di energia e buon umore.

Poi ho iniziato a testare altre tecniche del respiro durante la corsa e così, allenandomi ogni giorno, mi alleno anche la respirazione per il canto.

In cosa sono migliorata?

Sento molto di più il sostegno e la mia base della voce durante il canto, sento miglioramento anche nella resistenza muscolare, le frasi musicali più lunghe non sono più faticose per me. Ho anche guadagnato un suono della voce più stabile e squillante rispetto a prima.

Oggi risponderemo dunque alla domanda: “Come e perché l’attività fisica è importante per il canto lirico”

  1. Quali attività sportive per i cantanti lirici.

Quali sono gli sport per principianti cantanti lirici?

Ci sono tante attività sportive adatte ai cantanti lirici. Prima di parlarvene, bisogna ricordarsi che nella tecnica vocale operistica si utilizzano tanti muscoli del corpo.

Si canta con la morbidezza di questi muscoli e utilizzando la loro elasticità, quindi i muscoli duri, stretti e rigidi come dei modelli in palestra non possono essere di aiuto per la tecnica adatta a cantare la lirica.

Certo che i muscoli definiti sono belli da vedere! Nessuno lo nega! Però state attenti con la scelta dell’attività sportiva, perché nella tecnica operistica un muscolo duro non favorisce l’emissione vocale e la morbidezza ed espansione del suono e la risonanza della voce.

Ecco alcuni suggerimenti sulle attività sportive adatte per cantanti lirici, che possono allenare il vostro corpo, il tono giusto ai muscoli, il fiato, la motivazione e la vostra concentrazione:

Yoga e pilates:

Benefici: miglioramento della postura e stabilità corporea, della flessibilità dei muscoli e della respirazione. Lo yoga aiuta a sviluppare una respirazione profonda e così ridurre lo stress.

Pilates per migliorare la postura cruciale per una performance ottimale.

Nuoto:

Benefici- ottimo per una capacità polmonare ottimale e allenamento della resistenza fisica, inoltre l’umidità è benefica per le corde vocali.

Camminata veloce o/e corsa:

Benefici: migliora la capacità polmonare e la resistenza cardiovascolare, aumentando la resistenza fisica generale che vi aiuterà quando avete bisogno di sostenere lunghe performance…

Importante è durante la corsa mantenere una tecnica di respiro adeguata e avere una postura dritta per evitare tensioni nel collo e sulle spalle, che possono essere controproducenti per la vostra tecnica vocale.

Evitate le corse troppo lunghe o intense, trovate il vostro tempo e durata giusti per voi stessi.

(Io non corro più di 3 km, tra quali a proposito faccio 2-3 pause di alcune minuti senza però cambiare il ritmo del respiro, così aiuto il corpo a riprendersi senza interrompere la fluidità del fiato)

Ciclismo:

Benefici: aumenta la resistenza cardiovascolare e la forza delle gambe e la zona pelvica.

Come il nuoto e la camminata, il ciclismo è un’attività a basso impatto che può essere adatta per intensità variabili, sempre benefica per la capacità polmonare.

Altri:

Tai Chi (migliora flessibilità, l’equilibrio e il respiro)

Ballo (coordinazione corporea che possa essere utile nei movimenti scenici durante la performance, postura eretta, migliorare il senso di ritmo, oltre che la respirazione e la resistenza cardiovascolare.

Balletto o danza moderna possono esserci benefici, evitate però danze troppo intense che possano provocare lesioni o tensioni vocali.

Evitate stili di danza che richiedono sforzi vocali o che possano provocare tensioni muscolari eccessive nelle zone del collo o spalle..

Prima di scegliere le attività sportive per cantanti lirici, bisogna prendere in considerazione le attività che aiutano allo sviluppo della ampia capacità polmonare e miglioramento nel controllo del fiato

  • Le attività adatte a tenere i muscoli del corpo in tono, elastici e flessibili senza però portarli verso durezza e irrigidimenti
  • Allenare la resistenza fisica, la postura e la coordinazione corporea

Raccomandazioni generali prima dell’ inizio di qualsiasi attività sportiva che vi stia a cuore:

Fare prima stretching e riscaldamento muscolare per prevenire lesioni

Idratazione: acqua , acqua e acqua! Perché mantenere l’idratazione è importantissimo per le vostre corde vocali e il corpo….

Evitare sovraccarichi bilanciando tra riposo e allenamento fisico.

Se esagerate sovraccaricando fisicamente rischiate controproduttività, quindi fate pause più spesse e caricatevi gradualmente.

In sintesi.

Il segreto è nelle abitudini che una persona ha.

Nelle nostre lezioni ci focalizziamo su tutto quello che ti allontana dalla tua voce migliore: in particolare, mancanza di esercizi specializzati. Che tu abbia 30, 40, 99 anni.

Le lezioni partono da € 69,00 all’ora e sono tenute da insegnanti diplomati al Conservatorio ed in didattica.

Ti aspettiamo!